• Home
  • CONTENUTI
 

La gestazione delle stelle in 3-D

29/8/2020

0 Commenti

 
Foto
Le nubi cosmiche di polvere e gas che popolano l'universo, note come "nebulose", hanno fatto notizia con la pubblicazione della famosa immagine dei cosiddetti "Pilastri della Creazione", catturata dal telescopio spaziale Hubble. Ma il cielo notturno contiene migliaia di altre gloriose nebulose, in una varietà infinita di colori e forme.

Questo è il primo libro in assoluto a presentare le nebulose in 3-D, rivelando la scienza che si cela dietro le bellissime immagini appese nelle nostre gallerie d'arte galattica.
Foto
(c) The London Stereoscopic Company Ltd.
La storia è avvincente: tutti gli elementi che costituiscono il nostro mondo, e che costruiscono i nostri corpi umani, sono stati creati nelle stelle. E le stelle nascono, muoiono e vengono riciclate nelle nebulose. Quindi il racconto della nascita e della morte delle stelle e della creazione degli elementi fa parte della nostra storia, la storia dell'umanità.

Come cantava notoriamente Joni Mitchell, "siamo polvere di stelle".
Foto
(c) The London Stereoscopic Company Ltd.
David J. Eicher, scienziato e divulgatore statunitense, direttore della rivista Astronomy Magazine, ha nuovamente team con l'astrofisico e famoso musicista Brian May (direttore creativo di questo progetto), per condividere lo straordinario mondo delle nebulose in un modo tanto accessibile quanto spettacolare con chiunque sia curioso di conoscere il cosmo. Nel team, oltre al pubblicista inglese Robin Rees, è entrato a pieno diritto la persona senza cui queste immagini non potrebbero esistere: il visual artist finlandese J-p Metsavainio, specializzato in elaborazioni deep sky, ha riprocessato le sue opere più spettacolari in 3-D stereoscopico nell'ambito di questo progetto editoriale.
La prefazione di David Eicher si conclude con queste parole: «Siamo letteralmente fatti degli stessi atomi delle stelle che si formano in queste nebulose, le stesse che ci riuniscono tutte sotto lo stesso cielo, tutti amici su un piccolissimo pianeta in un immenso universo». Chi può non innamorarsi al cospetto di tutto questo.

  • Copertina rigida
  • 192 pagine
  • 250 immagini a colori
  • ​Lingua inglese
  • Incluso c'è il visore stereoscopico 3-D Lite ‘OWL’
  • Dimensioni 316 x 240 mm
  • Pubblicazione il 23 settembre 2020
  • ISBN: 9781999667474

Visita la pagina web ufficiale della The London Stereoscopic Company Ltd.
─ C ─
0 Commenti



Lascia una risposta.


    F I L T R O    p e r    A R G O M E N T I

    Tutto
    Basics
    Immagini Stereo
    Pubblicazioni

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CONTENUTI